Riscopri l'Uckermark: l'emozionante presentazione del libro delizia gli ospiti!
Il 3 novembre 2025 è stato presentato a Prenzlau un nuovo volume sull’Uckermark, che mette in risalto gli sviluppi storici e attuali.

Riscopri l'Uckermark: l'emozionante presentazione del libro delizia gli ospiti!
Nell'Uckermark non solo l'aria è fresca, ma anche l'atmosfera intellettuale è ravvivata dalle nuove pubblicazioni. Il 3 novembre 2025 nella sala plenaria del distretto di Uckermark, che si occupa specificamente dell'Uckermark settentrionale intorno a Prenzlau, si è svolta la presentazione del libro dell'82° volume della serie “Paesaggi in Germania”. Erano presenti oltre 150 ospiti, tra cui scienziati di spicco come il Prof. Dr. Hans-Joachim Knölker e la Prof. Dr. Judith Miggelbrink, che si sono interessati agli interessanti contenuti offerti da questo nuovo volume.
Cosa rende questo nuovo volume così speciale? In oltre 430 pagine e con più di 200 illustrazioni e cinque mappe vengono messe in luce non solo le radici storiche ma anche gli sviluppi attuali nella regione. Gli autori, 25 in totale, si sono posti l'obiettivo di presentare l'Uckermark in modo chiaro e informativo. La regione non è vista solo come un’area geografica, ma anche come questioni come lo sviluppo demografico, il cambiamento climatico e gli effetti della riforma agraria. È così che le persone parlano con le loro storie, saghe e leggende dalle pagine del libro.
Escursioni ed elementi digitali
Particolarmente degni di nota sono gli elementi digitali innovativi dell'opera. I codici QR e i collegamenti web nei capitoli consentono ai lettori di accedere a ulteriori informazioni ed esplorare la regione in modo interattivo. Le escursioni proposte variano in lunghezza tra i 10 e i 22 chilometri e offrono un'ottima occasione per vivere da vicino la bellezza dell'Uckermark.
Durante la presentazione il viceamministratore distrettuale Frank Bretsch ha sottolineato la grande importanza dell'Uckermark e della nuova versione per un pubblico più vasto. "Il libro ci aiuta a comprendere meglio il patrimonio culturale e le peculiarità della nostra patria", ha continuato Bretsch.
Uno sguardo al passato e al futuro
La regione è cambiata in modo significativo dalla caduta del muro di Berlino. Il nuovo volume mostra una varietà di trasformazioni che si riflettono negli sviluppi sostenibili, come l’espansione delle energie rinnovabili. La collaborazione tra scienziati naturali e studiosi di discipline umanistiche, nonché autori regionali, aiuta a garantire che le scoperte più recenti siano incorporate nella serie di libri. Gli argomenti interessanti del volume invitano i lettori a riflettere sul proprio rapporto con l'Uckermark e a fare nuove scoperte.
Ora che il mondo si muove sempre più velocemente, il nuovo volume rimane indispensabile come opera di riferimento e guida escursionistica per comprendere meglio le radici e i cambiamenti nell'Uckermark. La tiratura è di 2.000 copie e probabilmente andrà esaurita presto, poiché la suddetta importanza e il grande contenuto informativo fanno dell'opera un vero e proprio tesoro per la regione.
Per i cittadini interessati, questa pubblicazione è un chiaro segno che identità regionale e scienza possono andare di pari passo. [Nordkurier] riferisce che dal 2000 in collaborazione tra l'Istituto Leibniz per gli studi regionali e l'Accademia delle scienze sassone viene portato avanti il progetto “Paesaggi in Germania” per promuovere la comprensione dei “paesaggi culturali”. Quindi le prospettive per i prossimi anni sono positive.
Tali progetti in particolare dimostrano quanto sia importante documentare e celebrare la storia e il presente di una regione. E chissà, forse le prossime edizioni di “Paesaggi in Germania” conterranno ulteriori interessanti approfondimenti sull'Uckermark e oltre. Per ulteriori informazioni sulla nuova versione, visitare [Leibniz IFL].