Prenzlauer Stadtwald: un miracolo verde per il clima e la biodiversità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Prenzlau presenta il suo bosco cittadino ecologicamente stabile: 28 specie di alberi, cure strategiche e grandi riserve di legno per proteggere il clima.

Prenzlau präsentiert seinen ökologisch stabilen Stadtwald: 28 Baumarten, strategische Pflege und hohe Holzvorräte zum Schutz des Klimas.
Prenzlau presenta il suo bosco cittadino ecologicamente stabile: 28 specie di alberi, cure strategiche e grandi riserve di legno per proteggere il clima.

Prenzlauer Stadtwald: un miracolo verde per il clima e la biodiversità!

Il bosco cittadino di Prenzlau è un vero gioiello della natura, ecologicamente stabile ed economicamente forte. Ciò è emerso recentemente durante una presentazione del guardaboschi distrettuale Jens Rackelmann alla commissione finanziaria. Questo evento ha messo in luce non solo l'ottima cura del bosco, che negli anni è stata lodata sotto la supervisione di un esperto esterno, ma anche l'impressionante diversità che prospera sugli 803 ettari della foresta cittadina.

Con un totale di 28 specie di alberi, il bosco cittadino di Prenzlau è davvero straordinario. Qui sono rappresentati principalmente faggio, quercia, pino, larice e vari legni duri. Dal 2011 la fornitura di legname è aumentata da 314 metri cubi per ettaro a 344, e le previsioni per i prossimi anni sono ottimistiche: entro il 2034 potrebbe aumentare fino a 371 metri cubi. Ciò si ottiene innanzitutto attraverso una strategia sostenibile, il che significa che per garantire la stabilità della foresta viene rimosso meno legno di quello coltivato. È come cucinare: ne usi solo la quantità che ti serve affinché il piatto continui a venire bene.

Anche dal punto di vista economico le cose vanno bene per i tronchi di quercia del bosco cittadino: per esemplari robusti e impeccabili si possono ottenere fino a 800 euro al metro cubo. Ciò dimostra che la selvicoltura è un buon affare non solo dal punto di vista ecologico ma anche finanziario. È stato inoltre riscontrato che le misure di caccia contribuiscono alla ricrescita naturale su circa 750 ettari, rafforzando ulteriormente la foresta urbana.

Sostenibilità e biodiversità

L’abete bianco, sopravvissuto alle condizioni meteorologiche estreme dal 2018 al 2020, viene ripiantato appositamente. Un altro punto positivo è l'elevata percentuale di legno duro, pari al 99,9%, nel bosco cittadino, che non solo garantisce un'eccellente protezione antincendio, ma dimostra anche la cura del bosco. Negli ultimi 25 anni c'è stato un solo incendio: un risultato impressionante!

Alla presentazione il sindaco Hendrik Sommer e il tesoriere Marek Wöller-Beetz hanno espresso la loro gratitudine per il prezioso lavoro di Rackelmann. Hanno sottolineato quanto sia importante la foresta urbana per la comunità, soprattutto perché non è stata venduta nel 2001 ed è quindi preservata come un prezioso patrimonio naturale.

Diverse specie di alberi ed esperienze nella natura

Ma la foresta urbana non è solo un investimento economicamente valido, ma anche un luogo che invita all’esplorazione. Prenzlau offre una varietà di specie di alberi, che vengono presentate nel sentiero degli alberi. Questo tour a piedi, che comprende anche monumenti architettonici e storici, consente ai residenti e ai visitatori di sperimentare i cambiamenti della natura durante tutto l'anno. Quattro volte all'anno potrete percorrere un sentiero verde attraverso la città in questo tour alla scoperta dei vecchi amici come l'imponente quercia o il profumato tiglio.

Ecco alcune delle specie arboree notevoli presenti nell'area urbana:

  • Rathaus Amberbaum (Liquidambar styraciflua) – Bekannt für sein farbenfrohes Laub.
  • Uckerwiek Eiche (Quercus) – Ein Symbol für Langlebigkeit und Stabilität mit bis zu 1.000 Jahre alten Exemplaren.
  • Uckerwiek Bergahorn (Acer pseudoplatanus) – Ehemaliger Baum des Jahres, der in der Medizin verwendet wurde.
  • Uckerwiek Linde (Tilia) – Diese beeindruckende Art kann bis zu 1.000 Jahre alt werden.

La città di Prenzlau è riuscita a creare un luogo altrettanto prezioso dal punto di vista ecologico, economicamente sensato e accessibile alle persone. Un sincero ringraziamento va al team di Jens Rackelmann, che utilizza la foresta cittadina per mostrare come biodiversità e sostenibilità possano andare di pari passo.

Per tutti coloro che desiderano saperne di più sulle specie arboree e sul percorso degli alberi, la città mette a disposizione un volantino dettagliato che non solo spiega le caratteristiche degli alberi tipici del luogo, ma include anche una mappa per il tour: basta trovare una scusa per godersi la natura!