20 anni di Project House Potsdam: insieme per spazi abitativi convenienti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Potsdam Project House festeggia 20 anni e si impegna a favore di alloggi a prezzi accessibili e progetti comunitari.

Das Projekthaus Potsdam feiert 20 Jahre und setzt sich für bezahlbaren Wohnraum sowie Gemeinschaftsprojekte ein.
La Potsdam Project House festeggia 20 anni e si impegna a favore di alloggi a prezzi accessibili e progetti comunitari.

20 anni di Project House Potsdam: insieme per spazi abitativi convenienti!

La Potsdam Project House festeggia un anniversario molto speciale: da 20 anni è pioniera per alloggi e stili di vita alternativi nella regione. Con l'obiettivo di creare spazi abitativi a prezzi accessibili e promuovere la comunità, la casa ospita ora 32 residenti. Si compone di tre edifici ed è membro del sindacato degli appartamenti, che garantisce la conservazione a lungo termine della proprietà comune e prezzi di affitto stabili. “Non dovrebbe dipendere dal tuo reddito se puoi vivere”, è il motto comune di questa iniziativa, che plasma lo spirito della project house. Lo riporta il Specchio quotidiano.

L'idea del progetto della casa è nata più di dieci anni fa ed è stata messa in pratica nel maggio 2005 quando è stato acquistato un immobile adatto per il centro. La casa non dispone solo di spazi abitativi, ma anche di spazi per uffici utilizzati per progetti della società civile. Qui vengono coinvolte persone di diverse fasce d'età e con background diversi, sempre con un'attenzione particolare alla coesione sociale e agli stili di vita solidali. In questo modo a Potsdam prende vita la visione di un centro sociale che possa essere trovato in tutto il mondo, dicono Cohousing Berlino.

Un modello di sostenibilità e comunità

La project house non solo partecipa al discorso sociale, ma è anche un esempio di edilizia ecologica. Nel 2014 è stata costruita una casa a basso consumo energetico che funge da modello per un’edilizia rispettosa dell’ambiente e sociale. Tali iniziative sono particolarmente importanti in vista dell'attuale crisi immobiliare, come si può osservare anche a Francoforte. Vi è una grave carenza di alloggi a prezzi accessibili, soprattutto per le famiglie, le persone che vivono sole a basso reddito e gli anziani. Si trovano sempre più soluzioni nei progetti di edilizia comunitaria che promuovono stili di vita alternativi e l’inclusione Città di sviluppo.

Progetti simili mirano a consentire la vita intergenerazionale e a creare spazi sociali. Che si tratti di cucine condivise, balconi o stazioni di car sharing, l'attenzione è sempre rivolta allo stare insieme. Questo tipo di progetti abitativi, che potrebbero essere realizzati anche nella regione di Potsdam, dimostrano come sia possibile combattere con successo la carenza di alloggi.

L'anniversario della Potsdam Project House non è solo un motivo per festeggiare, ma anche un invito: vivere e convivere è possibile! In un’epoca in cui lo spazio abitativo diventa sempre più scarso, la comunità mostra come l’autorganizzazione e la responsabilità sociale possano creare alternative reali.