651 diplomati festeggiano il successo: il distretto avvia la modernizzazione della scuola!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il distretto di Oberspreewald-Lausitz saluta 651 studenti e avvia ampi progetti di costruzione e ristrutturazione delle scuole.

Der Landkreis Oberspreewald-Lausitz verabschiedet 651 Schüler und startet umfangreiche Schulbau- und Sanierungsprojekte.
Il distretto di Oberspreewald-Lausitz saluta 651 studenti e avvia ampi progetti di costruzione e ristrutturazione delle scuole.

651 diplomati festeggiano il successo: il distretto avvia la modernizzazione della scuola!

Nelle ultime settimane il distretto di Oberspreewald-Lausitz ha celebrato il diploma di 651 studenti, che ora aprono le porte a nuove fasi della vita. Le cerimonie di consegna dei diplomi si sono svolte presso le scuole del distretto prima delle vacanze estive e hanno offerto un ambiente festoso per onorare il positivo completamento della scuola. I giovani laureati hanno ottenuto molto negli ultimi anni e possono essere orgogliosi dei loro successi. L'amministratore del distretto, Siegurd Heinze, si è congratulato calorosamente con gli studenti e ha augurato loro tanto successo per il futuro Corrente di Niederlausitz riportato.

Tra i diplomati ci sono 235 studenti che hanno superato con successo la maturità in tre scuole superiori, il Paul-Fahlisch-Gymnasium di Lübbenau, il Friedrich-Engels-Gymnasium di Senftenberg e l'Emil-Fischer-Gymnasium di Schwarzheide. Sono state celebrate anche altre qualifiche: 29 studenti hanno ricevuto il diploma di maturità, mentre 343 diplomati hanno ricevuto il diploma del Centro scolastico superiore Lausitz (OSZ). Circa 44 studenti con bisogni speciali sono stati mandati in scuole speciali.

Focus sulla costruzione e ristrutturazione delle scuole

Con la fine dell'anno scolastico, non solo i diplomati ma anche il distretto festeggiano le innovazioni nel campo della costruzione e ristrutturazione delle scuole. L'attenzione è rivolta ai lavori di ristrutturazione in corso, poiché quest'anno il distretto sta effettuando numerosi investimenti per ammodernare gli edifici scolastici. Particolarmente degna di nota è la ristrutturazione del Friedrich-Engels-Gymnasium di Senftenberg, che costa circa 11 milioni di euro. Anche il Paul-Fahlisch-Gymnasium verrà ristrutturato e avrà nuove zone d'ombra e posti a sedere.

Per soddisfare le esigenze particolari dei bambini è prevista anche una ristrutturazione mirata della scuola per disabili di Lübbenau. Ci sono anche novità interessanti: è prevista una nuova costruzione per la scuola speciale “Hand in Hand” a Senftenberg, per la quale sono stati stanziati quasi 25 milioni di euro. L’apertura del cantiere di questo importante nuovo edificio è prevista nell’autunno 2025.

Convegno formativo e prospettive future

Per affrontare le sfide dell'edilizia scolastica, l'8 settembre presso il Paul-Fahlisch-Gymnasium si è svolta la seconda conferenza educativa del distretto. L'amministratore distrettuale Heinze ha sottolineato l'urgenza e l'importanza della costruzione della scuola. La conferenza si è concentrata sulla complessità e sulle risorse finanziarie e umane necessarie per rendere l’edilizia scolastica a prova di futuro. Particolare attenzione è stata riservata a temi come la digitalizzazione, la sostenibilità e la protezione del clima. L'idea di progettare le scuole come spazi abitativi è stata rappresentata in modo impressionante dai relatori.

Lo scambio tra i partecipanti ha portato a preziose informazioni sui requisiti legali e tecnici nell'edilizia scolastica. Helga Student, responsabile dell'amministrazione scolastica e dell'ufficio culturale, ha espresso un bilancio positivo dell'evento e ha sottolineato l'importanza della cooperazione interdisciplinare nello sviluppo di una strategia di costruzione scolastica orientata al futuro OSL in linea.

Nel complesso il distretto di Oberspreewald-Lausitz dimostra di essere unito sia nel campo dell'istruzione che delle infrastrutture scolastiche. Queste misure non rappresentano solo un investimento nel futuro dei laureati, ma anche nella formazione delle generazioni future. La strada è chiara: stiamo lavorando su aule scolastiche moderne e user-friendly per offrire sia agli insegnanti che agli studenti un ambiente ottimale.