Allarmante pericolo di incendi boschivi nel Brandeburgo: le temperature salgono a 35 gradi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Pericolo di incendi boschivi nel Brandeburgo: ondate di caldo e siccità caratterizzeranno il 2025, mentre gli eventi e il rimboschimento saranno al centro dell'attenzione.

Waldbrandgefahr in Brandenburg: Hitzewelle und Trockenheit prägen 2025, während Veranstaltungen und Aufforstung im Fokus stehen.
Pericolo di incendi boschivi nel Brandeburgo: ondate di caldo e siccità caratterizzeranno il 2025, mentre gli eventi e il rimboschimento saranno al centro dell'attenzione.

Allarmante pericolo di incendi boschivi nel Brandeburgo: le temperature salgono a 35 gradi!

Le temperature nel Brandeburgo stanno attualmente raggiungendo i valori più alti dell'anno e ciò porta con sé un problema serio: il rischio di incendi boschivi. Questa settimana il sole raggiungerà temperature fino a 35 gradi e l'estrema siccità porterà a condizioni allarmanti in tutte le parti del paese. “È giunto il momento di tenere gli occhi aperti”, avverte un portavoce dei vigili del fuoco. Questa situazione è particolarmente importante in considerazione del devastante incendio boschivo del 2022 a Gohrischheide, uno dei più grandi del Brandeburgo, dove sono andati in fiamme circa 850 ettari, di cui 300 ettari sul territorio del Brandeburgo.   RBB riferisce che l'incendio ha causato danni per milioni di dollari ai proprietari forestali, per lo più privati. Michael Marth, proprietario forestale e membro della direzione della cooperativa agricola Mühlberg, ha perso oltre 4 ettari di bosco.

Ma c’è anche speranza: dopo l’incendio ora crescono querce e altri alberi decidui al posto dei pini, che prima dominavano. Questo approccio ha lo scopo di diversificare la struttura forestale e impedire che futuri incendi boschivi siano ancora più devastanti. Nel distretto di Bad Liebenwerda sono già stati rimboschiti 40 dei 70 ettari previsti, utilizzando 14 specie di alberi diverse. Questo processo è sostenuto da finanziamenti statali, che coprono fino al 70% dei costi. "Abbiamo una buona capacità di preparare le nostre foreste per il futuro", afferma Marth.

Specie arboree e loro significato

Il passaggio a specie arboree più resistenti al clima è una risposta all’avanzare del cambiamento climatico, che colpisce anche il Brandeburgo da circa 30 anni. I meteorologi hanno osservato un aumento costante delle temperature dall’inizio degli anni ’90 e si prevede che questa tendenza continui. Sebbene la stagione degli incendi boschivi nel 2024 sia stata mite, con solo pochi piccoli incendi, gli esperti invitano comunque alla cautela, soprattutto in considerazione del crescente pericolo dovuto al legno morto nel bosco. Centro di competenza statale LFE sottolinea che il caldo e la siccità possono indebolire soprattutto i faggi, causando gravi divari demografici.

Allo stesso tempo è evidente che alcuni proprietari di boschi non hanno ancora avviato il necessario rimboschimento. Questa circostanza potrebbe aumentare ulteriormente il rischio di incendio. “Più velocemente agiremo, meglio potremo proteggere le nostre foreste”, è certo Marth. E il tempo è essenziale, perché i finanziamenti, che scadono nel 2024, dovrebbero sicuramente essere prorogati per sostenere il mantenimento culturale delle foreste appena piantate.

Ulteriori argomenti nel Brandeburgo

Oltre al rischio di incendi boschivi, nel Brandeburgo ci sono anche altri temi interessanti. Per l'agricoltura si è svolto l'evento “Fattoria con futuro”, durante il quale circa 70 partecipanti provenienti da tutta la Germania hanno potuto imparare ad apprezzare il lavoro degli agricoltori. A Schwedt i vigili del fuoco sono stati coinvolti in un furto con il furto di divaricatori idraulici: una vera perdita perché questi dispositivi sono essenziali per l'intervento. Anche il costante ingorgo sulla B158 ad Ahrensfelde porta alla richiesta di una nuova circonvallazione.

Il Brandeburgo è vivo: a Dallgow-Döberitz è stata indetta la grande manifestazione arcobaleno e a Potsdam si è svolta la tanto attesa regata dei dragon boat. Congratulazioni anche per la 120esima celebrazione annuale della Fondazione Lobetal, mentre il 20esimo Scharmützelseelauf dà un tono sportivo. E per chi ama la tranquillità, a Ossak è in programma l'affascinante gita al laghetto, dove i partecipanti attraversano in bicicletta il laghetto del villaggio su uno stretto ponte pedonale di legno.