Scopri Templin: un autentico villaggio africano sul Lübbesee!
Scopri Templin, la storica città del Brandeburgo, nota per le sue mura medievali e l'esclusivo villaggio africano.

Scopri Templin: un autentico villaggio africano sul Lübbesee!
Templin, una delle città più grandi del Brandeburgo, con i suoi 377,84 chilometri quadrati e circa 15.590 abitanti ha molto da offrire. La città non è solo l'ottava più grande della Germania, ma è anche ricca di storia e cultura. La sua cinta muraria medievale quasi completamente conservata, che si estende per oltre 1.735 metri ed è alta fino a 7 metri, è uno dei luoghi più impressionanti della città. Viaggio Mondiale riferisce che Templin promette un periodo particolarmente attraente per i visitatori nell'autunno 2025, quando l'Uckermark fiorirà a colori.
L'“Africa Village” dal design unico si trova direttamente sul pittoresco Lübbesee. Questo straordinario progetto, avviato da un ex soldato dell'Africa orientale tedesca, crea un'architettura africana in mezzo alla natura del Brandeburgo. Inoltre, nella rinnovata Hyparschale vengono offerti eventi culturali che attirano sia visitatori che gente del posto.
Tesori culturali e naturali
Ci sono numerose attrazioni nascoste a Templin. Grazie ai suoi idilliaci 25 laghi e alla natura diversificata, la città è l'ideale per gli escursionisti e gli amanti della natura. Come un buon sarto, la città ha mostrato una buona abilità nel preservare le sue strutture storiche e nel migliorare costantemente le sue attrazioni culturali. Templin viene spesso definita "La perla dell'Uckermark", il che non sorprende dato il suo significato storico e la bellezza paesaggistica.
La storia di Templin è ricca e diversificata. La regione era già popolata dai Retschanen nell'VIII secolo e nel corso dei secoli si sono sviluppate città come Templin. Nel 1147 la zona passò sotto il dominio dell'ascanico Albrecht l'Orso, e nel 1270 Templin fu menzionata in un documento come “Templyn”. Nel corso dei secoli, la città ha vissuto molti alti e bassi, tra cui gli incendi del XV e XVIII secolo e la distruzione causata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sviluppi moderni
Dopo la guerra, quando nel 1945 la città passò da 8.000 a 11.500 abitanti, iniziarono vasti lavori di riqualificazione. Nonostante le sfide, ora ci sono molti successi da notare. Templin è stata ufficialmente riconosciuta come “località turistica riconosciuta dallo Stato” nel 1985 e continua a beneficiare della sua vicinanza a Berlino, che promuove l’afflusso turistico. Wikipedia dimostra che anche la costruzione di nuove strutture, come un ospedale distrettuale e un ostello della gioventù, ha contribuito alla stabilità.
La città si rivela un luogo dove tradizione e modernità si incontrano armoniosamente. Un esempio di come affrontare la natura è l'apertura delle Naturtherme Templin nel 2000. Inoltre, la città sta vivendo una rinascita grazie alle iniziative di cittadini impegnati. Sono in corso i lavori per ristrutturare il “Centro Multiculturale” e avviare la rinascita dello storico “Joachimsthalsche Gymnasium”. Questi sviluppi contribuiscono al miglioramento del paesaggio urbano e al rilancio della comunità.
Allora cosa c'è di più bello che curiosare in uno dei numerosi sentieri naturalistici o nel Wiekhäuser abbandonato nell'autunno di Templin? La città invita tutti coloro che vogliono scoprire i suoi tesori culturali e naturali!