Nuove torri di protezione dalle catastrofi a Prenzlau: così rafforziamo la sicurezza!
A Prenzlau verranno installati nuovi fari di controllo delle catastrofi per proteggere i cittadini in modo più efficace dalle condizioni meteorologiche estreme.

Nuove torri di protezione dalle catastrofi a Prenzlau: così rafforziamo la sicurezza!
Sta succedendo qualcosa a Prenzlau! La città sarà dotata di due nuovi fari della protezione civile (KatS-Lt), un passo di grande importanza per la sicurezza dei cittadini e la risposta ottimale alle emergenze. Come riferisce il Nordkurier, non si tratta di una semplice conversione, ma di parte di un programma più ampio finanziato tramite il Pacchetto Brandeburgo 2023/24. Si tratta di un'ampia attrezzatura, inclusi generatori di emergenza, tende e tecnologie di comunicazione avanzate.
I luoghi previsti per i nuovi fari KatS sono l'Uckerseehalle e la palestra Grabowschule. Al momento, però, sembra che non ci sia abbastanza spazio per tutta l'attrezzatura. È quindi necessario creare soluzioni temporanee per ospitare in sicurezza i gruppi elettrogeni mobili di emergenza. Non appena l'attrezzatura viene consegnata alla città, il comune si assume anche la responsabilità del funzionamento e della manutenzione, comprese le ispezioni tecniche annuali e le prove di funzionamento. Un'attenzione particolare è posta sullo stanziamento di dieci anni, inteso a garantire l'uso e l'inventario adeguati delle attrezzature.
Le sfide della protezione dalle catastrofi
Il distretto dell'Uckermark sottolinea che in caso di catastrofe sia i vigili del fuoco che l'organizzazione di soccorso tecnico devono assumersi altri compiti. I cittadini sono richiesti qui! È importante mobilitare aiutanti spontanei per allestire e gestire i fari KatS. Inoltre, i comuni sono tenuti a svolgere una o due esercitazioni ogni anno per essere ben preparati in caso di emergenza.
Il Dr. Andreas Heinrich sottolinea l'enorme importanza di queste nuove attrezzature e la necessità di precauzioni individuali per un'efficace protezione civile. “Non è possibile una protezione civile completa senza la responsabilità personale dei cittadini”, spiega. Un punto più importante che mai, soprattutto in considerazione delle crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, che già pongono grandi compiti alle aziende e ai comuni.
Il cambiamento climatico come compagno costante
D’altro canto la protezione civile è sempre più messa a dura prova dai cambiamenti climatici. Le condizioni meteorologiche estreme non solo stanno aumentando, ma stanno anche diventando più intense. L’Agenzia federale per l’ambiente sottolinea che la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche è fondamentale per proteggere la vita e la salute dei cittadini. La disponibilità delle risorse energetiche e idriche, nonché dei trasporti e delle comunicazioni deve essere garantita in ogni caso.
È già iniziata un’alleanza strategica tra le autorità per adattarsi a questi cambiamenti ed è imperativo rafforzare le capacità di autodifesa della popolazione. Anche la comunicazione gioca un ruolo centrale: le persone devono essere ben informate per poter reagire in modo rapido e corretto.
Sono necessarie misure a prova di futuro
Nell’ambito di queste precauzioni, non solo i sistemi e le infrastrutture esistenti devono essere adattati alle nuove sfide. È inoltre necessario prestare attenzione per garantire che le organizzazioni umanitarie dispongano di risorse sufficienti per essere in grado di rispondere all’aumento degli interventi durante eventi meteorologici estremi. Sarà quindi probabilmente necessario un maggiore coinvolgimento di forze esterne. Inoltre, l’attenzione dovrebbe essere posta sul volontariato per garantire la sicurezza della forza lavoro a lungo termine.
Le misure adottate qui a Prenzlau rappresentano un passo importante nella giusta direzione. Oltre agli aggiornamenti tecnici, è fondamentale anche sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi del cambiamento climatico. La protezione delle infrastrutture critiche deve essere sempre una priorità per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
Con questo pacchetto di attività Prenzlau getta le basi per una protezione sostenibile dalle catastrofi che rafforza le strutture comunali e attribuisce responsabilità individuali alla popolazione. La rotta è stata impostata: spetta a tutti noi usarla correttamente!
Per ulteriori informazioni sulle nuove misure e sulla protezione dalle catastrofi nel Brandeburgo si rimanda ai rapporti di Corriere del Nord, Pacchetto Brandeburgo così come Agenzia federale per l'ambiente.