Teltow dà il benvenuto alla sua nuova Tiny Forest: 360 alberi per il futuro!
Nel novembre 2024, oltre 30 aiutanti hanno piantato una piccola foresta a Teltow, sostenuti da “Trees for the Future”. Obiettivo: rafforzare le strutture forestali urbane.

Teltow dà il benvenuto alla sua nuova Tiny Forest: 360 alberi per il futuro!
Sta succedendo qualcosa nella campagna di Teltow! Nel novembre 2024, più di 30 aiutanti hanno lavorato insieme per piantare la seconda Tiny Forest, un altro progetto green dell’associazione “Trees for the Future” fondata nello stesso anno. Si tratta di un’iniziativa entusiasmante che mira a ripristinare o sviluppare le strutture forestali naturali sia nelle aree urbane che rurali. La prima campagna di semina di questa associazione ha avuto luogo il 15 novembre 2024 sul terreno dello stabilimento BIOMALZ.
In una superficie di circa 50 mq sono state messe a dimora 154 piantine diverse. Tra queste figuravano specie autoctone come il faggio europeo, la quercia, il tiglio invernale, il pioppo tremulo, il sorbo selvatico, il sambuco nero, il corniolo rosso sangue e la rosa canina. L'ultima Tiny Forest si estende su 120 metri quadrati nel quartiere dei musicisti, dove sotto la guida di Rosemarie Graf, presidente dell'associazione, sono stati piantati complessivamente 360 alberi distanti 60 cm l'uno dall'altro. Le principali specie arboree come il carpino, il tiglio invernale e l'acero riccio sono abbinate a specie arboree e arbustive secondarie.
Un pezzo di natura nell'area urbana
Il Metodo Miyawaki, che è alla base del concetto di Piccole Foreste, è stato originariamente sviluppato dal botanico giapponese Akira Miyawaki. Questo metodo promuove la biodiversità in piccole aree piantando specie vegetali locali per imitare le foreste naturali. A Teltow c’è una forte attenzione alla resilienza delle foreste. I futuri alberi, come la quercia, il carpino o il pioppo tremulo, dovrebbero essere progettati appositamente per affrontare meglio la siccità e il caldo.
Ma come funziona effettivamente il tutto? Innanzitutto è necessario identificare le specie autoctone adatte, il che richiede studi approfonditi sulla flora e sulla fauna locali. Le piante sono create in quattro strati: chioma, alberi, sottoalberi e arbusti per ottenere la massima densità ed equilibrio. Questo sistema multistrato non solo promuove la crescita degli alberi, ma svolge anche un ruolo centrale nel ripristino degli ecosistemi locali.
Biodiversità e tutela del clima
L’idea alla base delle minuscole foreste è che piantando piantine densamente, le foreste possono rigenerarsi più rapidamente. Ciò non solo aiuta a sequestrare il carbonio, ma migliora anche la qualità dell’aria e gestisce le precipitazioni. Gli alberi densamente piantati agiscono come una spugna naturale, immagazzinando acqua e regolando la temperatura del suolo.
- Vorteile der Miyawaki-Methode:
- Schnelle Wiederbewaldung durch dichte Pflanzungen.
- Erhöhung der Biodiversität mit einheimischen Arten.
- Stärkung des Klima-Managements und Unterstützung der lokalen Gemeinschaft.
- Herausforderungen:
- Hoher Ressourcenbedarf und laufende Pflege erforderlich.
- Wichtig: Die korrekte Auswahl der einheimischen Arten für den Erfolg des Projektes.
In sintesi, la piantumazione di minuscole foreste non solo arricchisce la natura a Teltow, ma crea anche consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della conservazione della natura. La combinazione tra impegno della comunità locale e metodi agricoli innovativi offre una prospettiva promettente per il futuro degli spazi verdi urbani.
Per ulteriori informazioni sul Metodo Miyawaki e il suo impatto globale, visita Accademia del Rewilding e sul sito web della Progetto Sugi.