La controversia salariale minima arriva a: Decisione il 27 giugno Aspetta!

La controversia salariale minima arriva a: Decisione il 27 giugno Aspetta!
Schönefeld, Deutschland - In Germania, la decisione di aumentare il salario minimo è imminente. Il 27 giugno 2025, la Commissione salariale minima presenterà i suoi risultati, ma i prerequisiti per un accordo sembrano essere tutt'altro che stabili. According to a current message from fr.de , the unions and the SPD request an increase in the minimum wage to 15 euros per hour. Questo potrebbe essere di grande importanza per molti dipendenti in Germania, dopo tutto, l'attuale salario minimo è di 12,82 euro, dall'ultimo aumento di 82 centesimi due anni fa.
Il dibattito sul salario minimo non è nuovo. Già nel 2022, i datori di lavoro chiariscono che sono scettici su un aumento e avvertono di possibili perdite di lavoro. In particolare, il direttore generale del metallo totale, Oliver Zander, vede notevoli rischi economici con un salario minimo di 15 euro. Al contrario, l'associazione sociale della Germania richiede persino un salario minimo di 15,12 euro, mentre la tedesca Association Union Association (DGB) richiede 15,27 euro per il 2026, come zdf.de riportato.
il ruolo della Commissione per i salari minimi
La Commissione salariale minima svolge un ruolo cruciale in questo processo. È stata fondata nel 2015 per verificare l'altezza del salario minimo ogni due anni. La commissione è composta da un presidente e da diversi membri permanenti dei social partner e si riunisce almeno tre volte l'anno. Il comitato ha il compito di valutare gli effetti del salario minimo sul mercato del lavoro e le condizioni competitive. Particolare attenzione è prestata alla protezione dei dipendenti, come il sito ufficiale di bmas
Attualmente si ipotizza che la Commissione salariale minima non rimanga nella sua forma attuale senza un accordo. Uno scandalo passato nel giugno 2023, in cui il sostegno dei rappresentanti del datore di lavoro della presidente Christiane Schönefeld ha incontrato critiche violente in pubblico, rafforza le preoccupazioni. Si prevede quindi che un accordo tra politica e economia sia essenziale per garantire la continua esistenza della Commissione.
previsioni e tensioni politiche
La politica non è d'accordo. L'SPD sottolinea che il salario minimo dovrebbe essere almeno il 60 percento del reddito medio e prevede un aumento entro il 2026 al più tardi. Ciò potrebbe rendere un salario minimo di 15 euro al 2026. L'Unione, d'altra parte, non è molto accomodante e rifiuta un salario minimo politico. Queste differenze potrebbero portare a ulteriori tensioni all'interno della coalizione del semaforo, come si può vedere dagli ultimi rapporti.
Resta da vedere se il governo federale è in grado di presentare una soluzione sostenibile nel prossimo futuro. Tuttavia, i principali istituti di business affermano un recupero dell'economia per il prossimo anno, che potrebbe influenzare il quadro negoziale. In caso di accordo il 30 giugno, ciò potrebbe costituire nuovi impulsi per la politica del mercato del lavoro in Germania e apportare modifiche significative ai dipendenti.
Details | |
---|---|
Ort | Schönefeld, Deutschland |
Quellen |