Contratto sotto pressione? Così eviterete la trappola dei costi!
Consigli importanti del Centro consumatori del Brandeburgo sui contratti porta a porta: diritto di recesso e requisiti di verifica per i consumatori.

Contratto sotto pressione? Così eviterete la trappola dei costi!
Nel Brandeburgo attualmente si avverte la cosiddetta vendita porta a porta, che spesso può portare i consumatori in spiacevoli trappole di costi. Il centro di consulenza per i consumatori del Brandeburgo sottolinea che in molte situazioni, sia nel parcheggio, nel centro commerciale o davanti alla porta di casa, i contratti vengono conclusi rapidamente e in tempi brevi. Queste circostanze potrebbero complicare la situazione per i consumatori, motivo per cui si consiglia vivamente di verificare attentamente le offerte prima di sottoscrivere. Corrente di Barnim rapporti che gli inserzionisti esperti sono spesso tentati di far firmare ai potenziali clienti offrendo piccoli regali.
Torsten Eick, consulente legale presso il centro di consulenza per i consumatori, sottolinea quanto sia importante mantenere la calma quando si stipula un contratto. Ti consiglia di portare i documenti a casa per esaminare con calma le offerte e dare un'occhiata più da vicino ai costi e alle condizioni, spesso nascosti. Sfortunatamente, spesso solo dopo un attento esame risulta chiaro quali potrebbero essere i costi effettivi.
Diritto di recesso e diritti del consumatore
Un altro punto importante affrontato dal Centro di consulenza per i consumatori è il diritto di recesso. Quando si concludono contratti al di fuori dei locali commerciali, i consumatori hanno solitamente un diritto di recesso di 14 giorni. Questo periodo inizia con la completa conservazione dei prodotti. Tuttavia, se non sono state fornite informazioni sufficienti sul diritto di recesso, il periodo di recesso è esteso fino a 12 mesi e 14 giorni. Tali norme si applicano anche ai contratti conclusi nell'ambito delle vendite porta a porta, anche se la risoluzione dovrà sempre essere effettuata per iscritto per garantirne la prova. Non è sufficiente una semplice restituzione e non è necessario indicare il motivo del recesso, come fa il Centro consulenza consumatori spiegato.
Se i consumatori non sono sicuri se e come possano recedere da un contratto, non dovrebbero esitare a cercare un aiuto professionale. Il centro di consulenza per i consumatori offre consulenza in loco, telefonica e tramite videochat. È possibile fissare un appuntamento chiamando il numero 0331 / 98 22 999 5 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00). Per questioni più complesse può essere utile avvalersi di una consulenza dedicata, che solitamente è gratuita. Ecco come viene spiegato è possibile anche la rappresentanza legale stragiudiziale scritta, al costo forfettario di 40 euro.
Vale la pena controllare attentamente le offerte ed evitare attenzioni apparentemente allettanti, soprattutto se è necessaria una visita a domicilio. In questo modo potrete evitare contratti di vendita indesiderati e le relative difficoltà.