Il bosco è in fiamme: i vigili del fuoco combattono contro l'inferno di fuoco nel Brandeburgo!
Diversi incendi boschivi nel Brandeburgo, compreso quello dell'Elba-Elster, richiedono un intenso intervento dei vigili del fuoco a causa del caldo estremo.

Il bosco è in fiamme: i vigili del fuoco combattono contro l'inferno di fuoco nel Brandeburgo!
Le foreste del Brandeburgo sono sotto pesante attacco a causa di numerosi incendi boschivi attivi, che infuriano soprattutto nel sud del paese. La portata della situazione è dimostrata da un recente rapporto di rbb24, che segnala una decina di incendi attivi, di cui cinque in Lusazia. Il ministro degli Interni René Wilke e l'ufficiale della protezione antincendio Raimund Engel hanno lanciato l'allarme: mercoledì sono scoppiati in totale dodici nuovi incendi, il che pone enormi sfide ai vigili del fuoco e ai servizi di emergenza.
Questi incendi non solo sono difficili da combattere, ma hanno già avuto gravi conseguenze: due vigili del fuoco sono rimasti gravemente feriti e 65 servizi di emergenza sono costantemente impegnati a domare le fiamme. Il clima estremo con caldo, secchezza e vento rende estremamente difficile il lavoro di estinzione. A Gohrischheide in Sassonia un incendio si estende su una superficie di 600 ettari, decuplicato dall'ora di pranzo di martedì. La comunicazione tra i servizi di emergenza è fondamentale poiché anche la città di Heidehäuser, che ospita una residenza per disabili gravi, ha dovuto essere evacuata.
Missioni e sfide attuali
La situazione è particolarmente critica nel distretto di Spree-Neiße vicino a Drebkau, dove un incendio si è esteso a circa tre ettari di bosco. Qui sono in uso 17 autopompe. Anche un incendio vicino a Jüterbog, che difficilmente può essere spento da terra a causa dell'elevato livello di munizioni nel terreno, colpisce un'area di 40 ettari. Sul posto è ora presente la polizia federale con elicotteri antincendio per monitorare la situazione dall'alto e intervenire in modo mirato.
Allarmante è anche la situazione nel comune di Frohnsdorf, dove la polizia federale sostiene i lavori antincendio. Cinque servizi di emergenza hanno già subito feriti nei grandi incendi. Al momento non si può trascurare l'elevato rischio di incendi boschivi: nel Brandeburgo, ad eccezione di tre distretti del nord, vige il grado di pericolo di incendi boschivi più elevato, pari a 5. Una pietra tombale per i nostri boschi, si potrebbe dire, considerando che anche ad Altdöbern un incendio ha interessato circa un ettaro e a Binenwalde 5.000 metri quadrati di bosco, su cui indaga la polizia giudiziaria per presunto incendio doloso.
Il cambiamento climatico come fattore
In questa emergenza, il ruolo del cambiamento climatico sta diventando sempre più chiaro. I ricercatori avvertono che gli incendi boschivi così estremi non solo stanno diventando più frequenti, ma anche più mortali. Uno studio dell’Università dell’East Anglia ha dimostrato che il rischio di incendi aumenta notevolmente a causa della siccità e delle ondate di caldo. A livello globale, quasi 100.000 persone sono morte negli anni 2010 a causa del particolato rilasciato dagli incendi, rispetto ai soli 46.400 decessi negli anni ’60. Particolarmente colpite sono regioni come il Sud America, l’Australia e l’Europa, dove gli effetti del cambiamento climatico sono più che evidenti.
Gli attuali incendi nel Brandeburgo ci mostrano chiaramente che è giunto il momento di agire e prendere sul serio il cambiamento climatico, perché la natura sta reagendo. Ricerca e conoscenza dimostra che il cambiamento climatico sta prolungando la stagione degli incendi boschivi e aumentando l’intensità degli incendi, il che nel caso del Brandeburgo ha conseguenze drammatiche.