Cottbus diventa intelligente: i veicoli di misurazione 3D creano spazio gemello digitale!

Cottbus diventa intelligente: i veicoli di misurazione 3D creano spazio gemello digitale!

Cottbus, Deutschland - In Cottbus, il vento fresco viene portato nello sviluppo urbano. Veicoli di misurazione speciale sono in viaggio dal 3 luglio 2025 per creare un modello digitale completo della città. Dotato di telecamere 3D all'avanguardia, l'intera area del traffico pubblico è registrata: include strade, percorsi, semafori, semafori, segnali stradali, mobili da strada e persino piante. Lo scopo di questa iniziativa è quello di creare un "gemello digitale" da Cottbus, che ha lo scopo di rendere il lavoro amministrativo più semplice e accelerato. La radio di Berlino riporta su questa misura innovativa, che potrebbe trasformare complicati processi amministrativi nella pianificazione urbana e quindi gettare le basi per lo sviluppo urbano moderno.

Ma cosa c'è esattamente dietro il "gemello digitale"? Secondo le informazioni del sito Web "Smart City Dialog", è una rappresentazione visiva e materiale di città o distretti. Questi modelli virtuali non solo offrono una panoramica delle condizioni attuali, ma anche attraverso sviluppi passati e futuri. I gemelli digitali possono anche essere utilizzati per creare simulazioni, fare previsioni ed eseguire analisi. Un buon gancio per la città di Cottbus per affrontare le prossime sfide nella pianificazione urbana.

Un approccio innovativo con una varietà di applicazioni

I dati raccolti durante la roulotte di quattro settimane non sono destinati solo all'uso interno dell'amministrazione. Offrono anche la base per varie applicazioni all'interno dello sviluppo urbano. Il database ottenuto aiuterà a pianificare meglio i progetti futuri e a ottimizzare la decisione nella pianificazione urbana. L'anonimizzazione dei dati raccolti al fine di realizzare targhe personali e veicoli garantisce anche la protezione dei dati dei cittadini.

Il progetto ha un prezzo di circa 160.000 euro, con la città di Cottbus che porta il 10 percento dei costi. Il resto è finanziato dal programma finanziato "Smart City". È entusiasmante che un progetto simile per misurare la rete stradale sia previsto anche a Berlino. Ciò sottolinea la rilevanza e l'interesse nella creazione di gemelli digitali nelle città tedesche.

Il ruolo del gemello digitale nella pianificazione urbana

L'iniziativa di Cottbus non è sola. All'interno della Repubblica Federale, molte città fanno già affidamento sui gemelli digitali come garanzia di successo nella pianificazione urbana. Come osserva la pagina "Where-Ext", i gemelli digitali offrono una base chiara per una "piattaforma di dati urbani" che è essenziale per l'implementazione degli obiettivi di Smart City. Non solo aiutano ad analizzare le infrastrutture urbane esistenti, ma promuovono anche la comunicazione tra pianificatori e cittadini.

Con sistemi come ARCGIS, i pianificatori possono utilizzare la modellazione tridimensionale per visualizzare e calcolare meglio gli effetti dei progetti di costruzione. Ciò non solo consente una migliore pianificazione, ma anche una partecipazione dei cittadini più elevati attraverso visualizzazioni 3D interattive. Questo progresso nella pianificazione urbana mostra che il futuro è già alla porta e che gli innovatori di Cottbus contribuiscono alla loro parte a questo promettente sviluppo.

Nel comune di Kirchheim vicino a Monaco, ad esempio, un gemello digitale viene utilizzato per supportare la pianificazione dell'uso del suolo e i permessi di costruzione. Mönchengladbach testa anche un concetto simile per sviluppare casi d'uso concreti nell'amministrazione cittadina. Ciò chiarisce che la digitalizzazione non si ferma allo sviluppo urbano.

Il progetto a Cottbus apre nuove prospettive e opportunità per rendere lo spazio urbano più efficiente e sostenibile. Il gemello digitale potrebbe non essere solo uno strumento per l'amministrazione, ma anche un importante elemento elegante per aumentare la qualità della vita per tutti i residenti.

Details
OrtCottbus, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)