Pneumatici invernali in estate: pericolo per la sicurezza e consumo elevato di carburante!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sulle normative attuali e sui rischi quando si guida con pneumatici invernali in estate in Germania.

Erfahren Sie alles über die aktuellen Vorschriften und Risiken beim Fahren mit Winterreifen im Sommer in Deutschland.
Scopri tutto sulle normative attuali e sui rischi quando si guida con pneumatici invernali in estate in Germania.

Pneumatici invernali in estate: pericolo per la sicurezza e consumo elevato di carburante!

Il tema della scelta degli pneumatici, soprattutto nella stagione estiva, è tornato d'attualità. Molti automobilisti si chiedono se potranno montare gli pneumatici invernali anche nei mesi caldi. In Germania, infatti, è legalmente consentito circolare con pneumatici invernali purché la profondità del battistrada sia di almeno 1,6 mm, con gli esperti che consigliano una profondità del battistrada di almeno 4 mm. [Moz] riferisce che esiste tuttavia un requisito situazionale sugli pneumatici invernali, secondo il quale questi pneumatici devono essere utilizzati in caso di neve, ghiaccio o gelo.

Gli esperti raccomandano vivamente di passare agli pneumatici estivi, soprattutto a temperature superiori a 7 gradi Celsius, poiché gli pneumatici invernali sono stati sviluppati per le basse temperature. Guidare con pneumatici invernali ad alte temperature ha gravi conseguenze: gli spazi di frenata sono notevolmente più lunghi, il che mette a rischio la sicurezza stradale. Secondo i test ADAC, i veicoli con pneumatici invernali hanno uno spazio di frenata a 100 km/h molto più lungo rispetto agli pneumatici estivi, il che può comportare un aumento del rischio di incidenti. A 30°C lo spazio di frenata con gli pneumatici invernali può essere fino a 16 metri più lungo rispetto agli pneumatici estivi su strada asciutta [pneumatici per auto economici].

I requisiti legali in breve

Per gli automobilisti in Germania i requisiti legali relativi alla scelta degli pneumatici sono chiaramente regolamentati. La profondità minima del battistrada per i pneumatici è di 1,6 mm, anche se gli esperti consigliano di aumentarla ad almeno 4 mm per i pneumatici invernali. Il rischio di aquaplaning può essere ridotto al minimo avendo una profondità del battistrada sufficiente [Tire Magazine]. Guidare in inverno con pneumatici sbagliati può comportare non solo multe, ma anche il mancato pagamento da parte dell'assicurazione in caso di danni.

Anche l’ambiente e il tuo portafoglio traggono vantaggio dal cambio regolare degli pneumatici. Il cambio stagionale degli pneumatici aumenta la stabilità del veicolo e riduce gli spazi di frenata. Inoltre, prolunga la vita degli pneumatici, il che può essere un buon affare a lungo termine. Tuttavia, non bisogna sottovalutare la sfida di immagazzinare i pneumatici giusti e i possibili costi per nuovi pneumatici e installazione: non tutti hanno una buona mano per queste questioni logistiche.

Pneumatici invernali in estate: pro e contro

È importante notare che gli pneumatici invernali si consumano più velocemente alle alte temperature e possono aumentare il consumo di carburante. Tuttavia, potrebbero rappresentare un’alternativa a breve termine per le persone che vivono in climi miti o che non guidano molto. Tuttavia [Moz] avverte che le caratteristiche di guida degli pneumatici invernali non sono all'altezza in estate e possono mettere a repentaglio la sicurezza stradale, oltre a causare problemi con l'assicurazione in caso di incidente.

Chi sceglie gli pneumatici quattro stagioni deve essere consapevole che questi non offrono le prestazioni degli pneumatici estivi in ​​estate e l'aderenza degli pneumatici invernali in inverno. Per i conducenti abituali, gli pneumatici stagionali rimangono la scelta più sicura.

Per garantire un'aderenza ottimale ed un elevato livello di sicurezza su strada, è consigliabile non solo prestare attenzione alla profondità del battistrada, ma anche controllare regolarmente la pressione dei pneumatici. Prima di cambiare uno pneumatico è opportuno avere a portata di mano anche gli strumenti adeguati per evitare guasti e contrattempi.

In conclusione, un cambio gomme ben pianificato, compresi gli pneumatici giusti per la rispettiva stagione, aumenta la sicurezza e l'efficienza e riduce significativamente il consumo di carburante.