Musica classica nel vigneto: una festa per le orecchie e il palato a Prenzlau!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi il variegato concerto dell'Orchestra da Camera Prussiana Prenzlau il 15 luglio 2025, con un cast internazionale e divertimento per tutti i sensi.

Erleben Sie das abwechslungsreiche Konzert des Preußischen Kammerorchesters Prenzlau am 15.07.2025, mit internationaler Besetzung und Genuss für alle Sinne.
Vivi il variegato concerto dell'Orchestra da Camera Prussiana Prenzlau il 15 luglio 2025, con un cast internazionale e divertimento per tutti i sensi.

Musica classica nel vigneto: una festa per le orecchie e il palato a Prenzlau!

Lo scorso fine settimana l'idilliaca Uckermark si è trasformata in una mecca per gli amanti della musica e del vino. Con il nome “Klassik am Weinberg” l'Orchestra da Camera Prussiana Prenzlau (PKO) ha invitato gli ospiti ad un concerto indimenticabile che ha deliziato sia le orecchie che il palato degli ospiti. Aiko Ogata, la talentuosa prima violina del PKO, si è occupata dell'organizzazione di questa serata speciale e ha messo insieme un programma vario che non lasciava nulla a desiderare.

Nella prima parte del concerto, il vigneto si è riempito dei suoni delle canzoni popolari provenienti da diverse regioni del Giappone, interpretate dai talentuosi musicisti Tsuyoshi Moriya, Aiko Ogata, Ruiko Matsumoto e Joanna Maksymowicz-Raczyńska. Il pubblico è stato invitato a vagare da una stazione musicale all'altra. Questo tipo unico di concerto ha fatto sì che il tempo, sotto forma di pioggia leggera, non potesse smorzare l'atmosfera. Joachim K. Schäfer ha invece impressionato con la sua esecuzione del famoso corale “Jesu resta la mia gioia” dalla cantata BWV 147 di Johann Sebastian Bach.

Dal tango alla musica da film

Un altro momento clou della serata è stata l'esibizione travolgente di Ruiko Matsumoto (violoncello) e Thomas Paffrath (contrabbasso), che, tra le altre cose, hanno eseguito due tanghi di Astor Piazzolla. Un quartetto d'archi ha poi offerto ulteriore varietà musicale con la musica da film di “Pinocchio” e un arrangiamento della canzone dei Beatles “Michelle”. Durante la pausa gli ospiti hanno avuto l'opportunità di ritemprarsi con i vini dell'enologo Christian Soyeaux e di socializzare in un'atmosfera amichevole. Il networking in particolare è stato per molti un punto cruciale della serata.

Stefan Zierke, che purtroppo non era presente di persona, ha sottolineato l'importanza dell'evento. Nella seconda parte del concerto l'intera orchestra si è riunita ed ha eseguito valzer e polche di Strauss, nonché opere di Shostakovich e Jean-Paul-Egide Martini. La serata si è conclusa con il bis “Tu, sei nel mio cuore”, che ha suscitato scalpore sia musicalmente che culinario.

L'Orchestra da Camera Prussiana – Un'ancora culturale

Dalla sua fondazione a Prenzlau nel 1994, l'Orchestra da Camera Prussiana è diventata un punto di riferimento culturale nell'Uckermark. L'ensemble, che comprende dodici musicisti assunti a tempo indeterminato provenienti da sei nazioni, non solo offre un programma alternativo alle orchestre più grandi, ma è anche attivamente coinvolto nel sostegno dei bambini e dei giovani negli asili nido e nelle scuole.

Sotto la direzione artistica di Jürgen Bruns, direttore principale dal 2019, il PKO convince con nuovi formati di concerti regolari e un orientamento internazionale. L'orchestra lavora in stretta collaborazione con cori regionali e scuole di musica e presenta regolarmente spettacoli ospiti ai festival.

“Klassik am Weinberg” non è solo un piacere per le orecchie, ma anche un esempio di quanto sia importante per la regione una scena musicale vivace. Grazie all'impegno dell'Orchestra da Camera Prussiana, la musica nell'Uckermark continua ad essere molto popolare e riceve nuovi impulsi. Attendiamo con ansia altri eventi di questo tipo e siamo entusiasti dei prossimi progetti del PKO, che continua a fungere da fonte di idee e attrazione culturale.

Per ulteriori informazioni sull'Orchestra da Camera Prussiana e sui suoi entusiasmanti programmi, visitare il sito web Corriere del Nord E Agenzia culturale Uckermark.