Oranienburg è in piena espansione: la città supera la soglia dei 50.000 abitanti!
Oranienburg, con oltre 50.000 residenti, sta crescendo grazie a nuove aree residenziali e all'aumento dei prezzi degli affitti. Scopri di più sugli sviluppi attuali.

Oranienburg è in piena espansione: la città supera la soglia dei 50.000 abitanti!
A Oranienburg, nel pittoresco Brandeburgo, è stata superata la soglia dei 50.000 abitanti: un traguardo notevole che simboleggia anche il piccolo Leonard, che ad aprile è stato accolto come residente dell'anniversario. Tuttavia, la crescita della popolazione pone anche grandi esigenze abitative in città, per cui la città ha urgentemente bisogno di nuove aree residenziali. [maz-online.de]. che verranno creati nel prossimo futuro.
I principali attori nel mercato immobiliare sono Wohnungsbaugesellschaft mbH Oranienburg (WOBA), con circa 3.700 appartamenti, e Oranienburger Wohnungsbaugenossenschaft eG (OWG), che possiede oltre 3.000 appartamenti. Uno dei complessi residenziali più famosi è la Città Bianca, costruita nel 1937 per i dipendenti della fabbrica di aerei Heinkel. Ad oggi vi sono stati costruiti circa 700 appartamenti, a cui se ne sono aggiunti altri 200 negli ultimi anni. Gli ultimi 63 appartamenti sono stati completati nella terza fase di costruzione e offrono prezzi di affitto compresi tra 6 e 7,50 euro/m² per le unità sovvenzionate e da 11 euro/m² per gli appartamenti finanziati liberamente.
Diversità delle zone residenziali
In città cresce anche l'interesse per il quartiere residenziale “Louise”, sorto attorno ad un granaio tutelato. Qui sono previsti 264 appartamenti da due a cinque stanze, nel magazzino stesso ce ne sono 22, tutti già venduti, ma i lavori di costruzione sono in fase di stallo. Il Lindenring offre un mix di appartamenti da 1 a 4 camere, mentre il centro storico offre un'affascinante combinazione di edifici vecchi e nuovi, con appartamenti tra i 35 e gli 81 m².
Nella parte orientale della città si trova la Neustadt, che contiene condomini ristrutturati che vanno da appartamenti da 1 a 4 locali. Il centro attorno alla S-Bahn e alle stazioni dei treni regionali si caratterizza per le numerose opportunità di shopping e gli appartamenti offerti da OWG. I prezzi per questi appartamenti variano tra 27 e 93 m². La classe media predica edifici prefabbricati ristrutturati che, oltre a scuole e asili, ospitano anche una chiesa parrocchiale cattolica.
Aumento dei prezzi degli affitti
Uno sguardo ai prezzi degli affitti mostra che Oranienburg non è più un affare. L'indice medio dei canoni per il 2025 è di 13,65 euro/mq, con monolocali a partire da 11,27 euro/mq e bilocali da 13,42 euro/mq. In particolare, il prezzo d'affitto per gli appartamenti più grandi rimane elevato: un appartamento di 70 mq costa circa 14,06 euro/mq. Queste informazioni provengono da mietspiegeltafel.de e mostrano un aumento dei prezzi degli affitti di circa l'8,5% dal 2024 al 2025. Le ragioni di ciò includono la vicinanza a Berlino, i buoni collegamenti di trasporto e la crescente domanda di spazi abitativi in una città che sta diventando sempre più popolare.
L’indice degli affitti è cambiato notevolmente negli ultimi anni. Mentre all’inizio degli anni 2000 i prezzi degli affitti erano piuttosto moderati, dal 2010 si è registrato un netto aumento, guidato da un’elevata qualità della vita e dai nuovi arrivati da Berlino. aktueller-mietspiegel.de sottolinea che il prezzo medio di affitto nel 2022 era di 8,50 euro al metro quadrato e che anche qui si può prevedere un ulteriore aumento in futuro.
L'amministrazione comunale si trova di fronte alla sfida di trovare soluzioni per espandere lo spazio abitativo e, se necessario, regolare i prezzi degli affitti. Questo, combinato con buone infrastrutture e numerose opportunità per il tempo libero, potrebbe creare in futuro una comunità ancora più densa.