Park Sanssouci prima dell'ingresso: Potsdam risparmia 800.000 euro dal 2026!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Potsdam prevede di consentire l'ingresso al Parco Sanssouci a partire dal 2026 per risparmiare 800.000 euro all'anno. La responsabilità finanziaria rimane importante.

Potsdam plant Eintritt für den Park Sanssouci ab 2026, um 800.000 Euro jährlich zu sparen. Finanzielle Verantwortung bleibt wichtig.
Potsdam prevede di consentire l'ingresso al Parco Sanssouci a partire dal 2026 per risparmiare 800.000 euro all'anno. La responsabilità finanziaria rimane importante.

Park Sanssouci prima dell'ingresso: Potsdam risparmia 800.000 euro dal 2026!

Il 4 luglio 2025 è stata presa una decisione importante per il Parco Sanssouci, patrimonio mondiale dell'UNESCO, a Potsdam. Il parlamento cittadino ha deciso di ritirare il finanziamento annuale per la manutenzione del parco. Questa misura fa parte di un piano più ampio per risparmiare 800.000 euro all'anno a partire dall'anno finanziario 2026. Ciò significa che per la prima volta l'ingresso al parco, che si estende su circa 300 ettari da quando fu inaugurato da Federico il Grande nel 1743, potrebbe diventare a pagamento. Ciò fa seguito a un dibattito sui prezzi d'ingresso che va avanti da oltre un decennio e che sarà ulteriormente valutato dal Consiglio di fondazione della Fondazione dei castelli e dei giardini prussiani (SPSG) a giugno. Deutschlandfunk riferisce che potrebbero essere previsti prezzi di 3 euro per l'ingresso giornaliero e di 20 euro per l'abbonamento annuale.

Il ministro della Cultura Schüle ha assicurato che a partire dal 2026 lo Stato si farà carico delle risorse finanziarie mancanti per garantire la continua manutenzione del parco. “Parchi e giardini devono rimanere aperti a tutti”, ha affermato Schüle. Ciò sottolinea la responsabilità condivisa per il patrimonio culturale mondiale, che dovrebbe essere assunta sia dalla città di Potsdam che dallo Stato. Dal 2020 lo Stato fornisce annualmente altri 3,5 milioni di euro in collaborazione con il governo federale e Berlino per sostenere la manutenzione dei giardini e dei parchi storici.

Finanziamento e manutenzione dei parchi

Negli ultimi dieci anni la città di Potsdam ha sostenuto la manutenzione del parco con fino a un milione di euro all'anno. L’uscita dai finanziamenti arriva in un momento critico, dato l’elevato onere finanziario che molti Comuni devono attualmente sostenere. Quando si parla di tariffe è importante sapere che non è prevista la realizzazione di un sistema di barriere agli ingressi del parco; verranno invece effettuati maggiori controlli e verrà chiesto ai visitatori di esibire il biglietto. L’ingresso rimane gratuito per i bambini e i giovani fino a 18 anni, il che è visto come un passo positivo verso un’ampia accessibilità.

È inoltre interessante notare che il Ministero della Cultura ha investito più di tre milioni di euro in misure di efficienza energetica nel 2023 e 2024 e, dal 2024, più di tre milioni di euro sono stati messi a disposizione per misure di adattamento climatico nei parchi. Ciò dimostra che il sostegno finanziario per la conservazione di questi siti storici non è solo una questione di cura, ma anche una preoccupazione significativa in termini di cambiamento climatico.

Fattore climatico per i parchi storici

Il cambiamento climatico lascia sempre più il segno nei parchi tedeschi. Secondo i risultati di un rapporto sui danni dei parchi climatici della TU di Berlino, il 59% di tutti gli alberi esaminati nei parchi sono colpiti da danni: una situazione preoccupante che sottolinea la necessità di un'attenta pianificazione e manutenzione degli spazi verdi storici. Campioni provenienti da 62 parchi in 11 stati federali mostrano che l'abbattimento degli alberi e la vitalità generale degli alberi diminuiscono. Questo danno è particolarmente allarmante nei parchi molto utilizzati. DBU sottolinea che un'analisi regolare delle condizioni dei parchi è necessaria per garantire la biodiversità e la funzione dei parchi nell'adattamento ai cambiamenti climatici.

Con queste sfide davanti a noi, il futuro del Parco Sanssouci e della sua manutenzione è complesso. È ancora più importante che i leader locali e nazionali siano pronti a dare priorità alle risorse finanziarie e alle azioni necessarie per affrontare queste sfide storiche.