I cittadini si difendono: petizione contro il rumore degli aerei e i decolli brevi al BER!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I sindaci di Eichwalde, Schulzendorf e Zeuthen chiedono con una petizione misure contro il rumore degli aerei al BER. Firme entro settembre.

Bürgermeister aus Eichwalde, Schulzendorf und Zeuthen fordern mit einer Petition Maßnahmen gegen Fluglärm am BER. Unterschriften bis September.
I sindaci di Eichwalde, Schulzendorf e Zeuthen chiedono con una petizione misure contro il rumore degli aerei al BER. Firme entro settembre.

I cittadini si difendono: petizione contro il rumore degli aerei e i decolli brevi al BER!

Nelle ultime settimane è nata un'iniziativa notevole nella regione attorno all'aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER). I sindaci di Eichwalde, Schulzendorf e Zeuthen hanno lanciato una petizione contro il rumore degli aerei in relazione ai cosiddetti “decolli brevi” al BER. Come il MAZ Secondo quanto riferito, questa petizione mira a chiedere misure per ridurre il rumore eccessivo, che rappresenta un notevole fastidio per i residenti.

L'iniziativa è sostenuta dall'associazione per la protezione dal rumore degli aerei, composta da otto comuni limitrofi della BER. Una cosa è chiara: l’obiettivo non è chiudere l’aeroporto, ma ridurre al minimo il rumore superfluo degli aerei. I promotori sono particolarmente impegnati a ridurre i “decollo degli incroci”, che hanno dimostrato di aumentare significativamente l’inquinamento acustico nelle aree residenziali circostanti. Forte Petizione aperta I residenti soffrono degli effetti negativi del rumore degli aerei, soprattutto durante i mesi estivi, quando le persone trascorrono più tempo all’aperto.

Una richiesta di sostegno

La petizione è indirizzata al Parlamento regionale del Brandeburgo. La richiesta è chiara: il parlamento regionale dovrebbe invitare il governo regionale, in quanto azionista di BER, a ridurre al minimo le partenze brevi. Il sindaco Jörg Jenoch ha espresso la sua frustrazione per il silenzio dei responsabili e spera in un forte sostegno da parte della popolazione. Si può firmare online o nei municipi fino all'inizio di settembre. I primi sostenitori si sono già radunati e nelle comunità vicine manifesti evidenziano la causa con slogan come “Voci più forti per notti tranquille”.

Le richieste non sono rilevanti solo a livello locale. Studi scientifici dimostrano che il rumore degli aerei può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e depressione. È stato rivolto un appello al parlamento regionale e al governo statale affinché si assumessero le proprie responsabilità Petizione aperta espresso ad alta voce. A sostegno di queste preoccupazioni vengono evidenziati anche i possibili cambiamenti negli standard ambientali nel settore dell’aviazione.

Uno sguardo agli standard ambientali

Gli attuali sforzi del Bundestag tedesco per modificare gli standard ambientali nel trasporto aereo si inseriscono in un contesto più ampio. Il piano è di consegnarlo all’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (ICAO). I critici temono che ciò possa portare ad un abbassamento degli standard e quindi ad un peggioramento della situazione ambientale. Voci come quelle di Ralf Geißner, residente all'aeroporto di Francoforte, lanciano l'allarme Change.org riportato. Sottolinea che l’industria aerea potrebbe acquisire maggiore influenza nella definizione degli standard ambientali, il che danneggia i residenti locali.

La petizione contro il rumore degli aerei non è quindi solo una preoccupazione locale, ma può anche essere vista come parte di una lotta più ampia per mantenere gli standard ambientali in tutta l'aviazione tedesca. Ai decisori politici viene ora chiesto di assumersi la responsabilità e di ascoltare le preoccupazioni dei cittadini. Chiunque voglia impegnarsi ha la possibilità di partecipare attivamente alla raccolta delle firme e dare così l'esempio per notti tranquille.