Scoperta granata a Forst: veicolo militare sovietico recuperato a Neisse!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 15 settembre 2025, ordigni esplosivi e una show car sono stati recuperati vicino a Forst nella Spree-Neiße per garantire la sicurezza pubblica.

Am 15.09.2025 wurden bei Forst in Spree-Neiße Kampfmittel und ein Protzenwagen geborgen, um die öffentliche Sicherheit zu gewährleisten.
Il 15 settembre 2025, ordigni esplosivi e una show car sono stati recuperati vicino a Forst nella Spree-Neiße per garantire la sicurezza pubblica.

Scoperta granata a Forst: veicolo militare sovietico recuperato a Neisse!

Il servizio di smaltimento degli ordigni esplosivi del Land Brandeburgo ha recentemente effettuato un ritrovamento straordinario nella Neisse lusaziana vicino a Forst-Keune. Sono stati sequestrati un totale di 20 proiettili di artiglieria di fabbricazione russa e grandi quantità di munizioni di fanteria. Una segnalazione disinteressata da parte del pubblico ha portato al salvataggio, effettuato in collaborazione con una ditta specializzata. Corrente di Niederlausitz ha riferito che le munizioni erano trasportabili e pertanto non dovevano essere neutralizzate sul posto.

Nella stessa operazione, una show car sovietica, un Modello 52-R-353M Mod. 1942, fu anch'esso recuperato. Questo veicolo è un veicolo universale per munizioni e attrezzature, utilizzato soprattutto per le armi leggere. Il ritrovamento è avvenuto a metà settimana dopo che gli accertamenti sul posto avevano confermato il sospetto di ordigni esplosivi.

Informazioni sullo smaltimento degli ordigni esplosivi

Le sfide legate allo smaltimento degli ordigni esplosivi sono ben note in Germania. Dopo la seconda guerra mondiale la responsabilità fu inizialmente assunta dalle forze di occupazione alleate, prima che intorno al 1950 i Länder istituissero propri servizi di smaltimento di ordigni esplosivi. Oggi ogni Land federale dispone di un proprio servizio di smaltimento di ordigni esplosivi, mentre nella RDT esisteva un servizio di recupero munizioni gestito dallo Stato. L'eliminazione degli ordigni esplosivi civili è finalizzata alla sicurezza pubblica ed è regolata da un'apposita “ordinanza sugli ordigni esplosivi”. kmdb.info fornisce una panoramica dettagliata degli sviluppi storici e dei compiti associati allo smaltimento degli ordigni esplosivi.

Le armi comprendono non solo sostanze esplosive, ma anche agenti di guerra chimica e parti essenziali di armi militari. La rimozione avviene in più fasi. In primo luogo, è necessario effettuare ricerche storiche per identificare prove di una possibile esposizione ad ordigni esplosivi. Qui vengono utilizzati materiali d'archivio e fotografie aeree e, se necessario, anche indagini sul posto. Wikipedia sottolinea l'importanza di un concetto di liquidazione ben concepito che offra indicazioni nella valutazione del rischio.

Cooperazione professionale nel settore forestale

La città di Forst (Lausitz) ha espresso la sua gratitudine per la collaborazione professionale di tutti coloro che hanno partecipato al salvataggio, compresa l'associazione dell'acqua Spree-Neiße e altre autorità. È importante ricordare al pubblico che gli ordigni esplosivi non dovrebbero essere spostati o toccati in modo indipendente. I casi sospetti devono essere denunciati immediatamente alla polizia per scongiurare potenziali pericoli.

L’attività di eliminazione degli ordigni esplosivi è quindi essenziale per la sicurezza della popolazione e richiede sia conoscenze specialistiche che una stretta collaborazione tra diversi attori. Anche se tali operazioni di salvataggio sembrano a prima vista allarmanti, attraverso l’azione preventiva si svolge un lavoro prezioso per identificare ed eliminare tempestivamente eventuali pericoli.