Arte e cambiamento: Lausitz al centro di una mostra speciale unica

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite la mostra speciale “Tipicamente Lausitz” nel Museo Senftenberg, che celebra il cambiamento strutturale nella regione.

Entdecken Sie die Sonderausstellung "Typisch Lausitz" im Museum Senftenberg, die den Strukturwandel der Region feiert.
Scoprite la mostra speciale “Tipicamente Lausitz” nel Museo Senftenberg, che celebra il cambiamento strutturale nella regione.

Arte e cambiamento: Lausitz al centro di una mostra speciale unica

La Lusazia sta attualmente svolgendo un ruolo centrale nella trasformazione culturale ed economica del paese. Il 15 luglio 2025 è stata inaugurata nel Museo regionale Oberspreewald-Lausitz a Senftenberg la mostra speciale “Tipicamente Lausitz”, che presenta il variegato patrimonio artistico della regione in occasione del 40° anniversario della Collezione d’arte Lausitz. La mostra presenta 70 opere che documentano il cambiamento strutturale avvenuto in Lusazia nell'arco di quattro decenni. Jenny Linke, portavoce del museo, sottolinea che molte opere, tra cui disegni, grafica e sculture, vengono esposte per la prima volta. Particolarmente degna di nota è una scultura in legno a cielo aperto, che sottolinea il legame dell'arte con la regione.

La mostra contiene opere esemplari come “Lost Places” di Michael Kruscha, che mostra una miniera di carbone e gli edifici adiacenti del villaggio, e “Summer Garden Festival” di Harald Metzkes, che raffigura persone felici che ballano. La Collezione d'arte Lausitz ospita oltre 2.500 opere di circa 200 artisti, tra cui artisti famosi come Carl Lohse ed Elisabeth Wolf. Chi vuole lasciarsi ispirare dalla storia movimentata e dalla diversità artistica della regione ha l'opportunità di visitare questa emozionante mostra fino al 5 ottobre 2025.

Il patrimonio culturale e i processi di cambiamento

La collezione d'arte è cresciuta tra il 2010 e il 2022 attraverso acquisti e donazioni personali di artisti. Meritano una menzione speciale artisti come Eckhard Böttger, Gudrun Bröchler-Neumann e Klaus Drechsler, che hanno contribuito all'ampliamento delle collezioni esistenti. Anche nuovi talenti come Theo Boettger e Steffen Mertens arricchiscono la collezione e dimostrano che Lausitz non è solo una regione di cambiamento, ma anche un luogo di creatività creativa.

Naturalmente il cambiamento strutturale in Lusazia gioca un ruolo importante anche in altri settori. Nell’area mineraria della lignite della Lusazia, la seconda più grande area mineraria della Germania, è prevista l’eliminazione graduale della produzione di energia elettrica a carbone entro il 2038 al più tardi. Lo ha recentemente confermato il primo ministro del Brandeburgo, Dietmar Woidke, per garantire un approvvigionamento energetico affidabile e conveniente. A Cottbus, la città più grande della regione, è in costruzione un nuovo impianto di manutenzione ferroviaria della Deutsche Bahn nel quale verrà investito un miliardo di euro: un chiaro segno di cambiamento e di impegno per il futuro della regione.

Passare alle energie rinnovabili e alle innovazioni

Ma la Lusazia non sta cambiando solo a causa della chiusura delle miniere di carbone. A Jänschwalde, ad esempio, si stanno costruendo tre laghi minerari a cielo aperto per le energie rinnovabili. Lontano dai vecchi percorsi, aziende innovative come Sonocrete mostrano quali progressi possono essere compiuti nel settore dei materiali da costruzione: il loro processo riduce la quantità di cemento e riduce le emissioni di CO₂ del 30%. Inoltre, l’Università Tecnica di Brandeburgo a Cottbus-Senftenberg sta conducendo ricerche sui giunti ferroviari leggeri e sullo stoccaggio dell’idrogeno, che dovrebbero svolgere un ruolo centrale nella transizione alla mobilità sostenibile.

In conclusione si può dire che la Lusazia sta cambiando. L’arte incontra le nuove tecnologie e l’obiettivo comune di rendere la regione sostenibile e a prova di futuro. Gli sviluppi in corso nel campo della cultura e dell'economia dimostrano chiaramente che qui non solo si preserva la storia, ma che si lavora attivamente anche per il futuro. Resta emozionante vedere quali soluzioni creative e innovative emergeranno da questa regione.

Per ulteriori informazioni sulla mostra speciale, visitare il sito rbb24, ulteriori dettagli sulle mostre passate sono disponibili all'indirizzo Esploratore di musei e dai un'occhiata alla trasformazione della Lusazia Superillus.