Pericolo! L'incendio a Großzie poi provoca odori nocivi
Il 12 giugno 2025 il centro di controllo di Dahme-Spreewald ha avvertito della presenza di odori sgradevoli derivanti da un incendio a Großziethen.

Pericolo! L'incendio a Großzie poi provoca odori nocivi
Con un avviso attuale, il 12 giugno 2025 alle 13:50 il centro di controllo del distretto di Dahme-Spreewald ha avvertito la popolazione di forti odori sgradevoli. La causa è un incendio che ha coinvolto circa 30 balle di paglia nella località di Großziethen. Questo incidente ha provocato una forte quantità di fumo, che non solo è sgradevole ma comporta anche rischi per la salute come mal di testa, nausea e vertigini. Anche se il pericolo è stato valutato basso, le regole di condotta devono comunque essere rigorosamente rispettate. Finestre e porte devono essere chiuse e la ventilazione spenta per ridurre al minimo l'esposizione. La popolazione sarà immediatamente informata del via libera non appena la situazione lo consentirà.
Tuttavia, nel Brandeburgo, così come nei distretti limitrofi di Dahme-Spreewald e Teltow-Fläming, tali incidenti possono avere conseguenze di vasta portata. Le preoccupazioni non riguardano solo i fastidi temporanei dovuti al fumo, ma anche la vita quotidiana dei residenti. Molte persone sono infastidite dagli odori sgradevoli dei vicini, ad esempio quando fumano o usano bracieri. I vicini che fumano o utilizzano bracieri sono spesso coinvolti in conflitti perché l’impatto negativo sulla qualità dell’aria non è trascurabile.
Quartiere in vista
Il problema del fumo è spesso affrontato dalle associazioni degli inquilini. I vicini che vivono in complessi residenziali devono assolutamente essere rispettosi gli uni degli altri. Non è raro che i tribunali prendano decisioni su denunce relative al fumo di tabacco, e tali conflitti spesso finiscono in tribunale come controversie legali. Secondo kopf-an.de, gli inquilini hanno diritto a un'atmosfera abitativa tranquilla e possono agire contro molestie inaccettabili. Ad esempio, gli inquilini possono richiedere un provvedimento ingiuntivo se le molestie diventano insopportabili.
Il portale offre anche preziosi consigli su come si può sviluppare un dialogo costruttivo tra vicini. È importante ascoltare attivamente e mostrare comprensione per ridurre le tensioni. Le conversazioni orali spesso aiutano a trovare soluzioni. In molti casi, tuttavia, si verificano problemi di comunicazione e l'azione legale diventa inevitabile. Oltre il 90% dei reclami per l'inquinamento da fumo spesso si verificano in caso di vento, come riporta il sito web buehne-fuer-menschenrechte.de.
Rischi per la salute e prevenzione
Il fastidio del fumo diventa particolarmente problematico quando colpisce gruppi di persone a rischio per la salute, come bambini, anziani o persone con malattie respiratorie. È importante prestare attenzione sia alla prevenzione che al rispetto delle norme di legge riguardanti l'uso del fuoco. Quando si utilizzano bracieri è fondamentale la scelta giusta della legna, poiché la legna bagnata o trattata provoca una quantità eccessiva di fumo. Dovrebbero essere prese in considerazione anche le distanze dalle proprietà e dagli edifici vicini. I caminetti aperti di solito richiedono un permesso e le violazioni possono essere punite con multe fino a 5.000 euro.
Per molte persone colpite, i costi delle segnalazioni private sugli odori rappresentano un ostacolo elevato e la documentazione del disturbo è spesso cruciale per far valere le richieste. Secondo i rapporti, ogni mese nella consulenza ai consumatori vengono discussi circa dieci casi di odori sgradevoli, un quarto dei quali finisce in tribunale. Un buon vicinato è caratterizzato da una comunicazione aperta, dalla considerazione reciproca e dalla disponibilità a negoziare soluzioni per poter vivere armoniosamente nella comunità.