Shock a Senftenberg: il primo asilo nido chiude a causa della crisi di natalità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Senftenberg, nel Brandeburgo, l'asilo nido “Froggi” chiude a causa del calo delle nascite. Gli sviluppi demografici hanno un impatto duraturo sulla regione.

In Senftenberg, Brandenburg, schließt die Kita "Froggi" aufgrund sinkender Geburtenzahlen. Die demografische Entwicklung beeinflusst die Region nachhaltig.
A Senftenberg, nel Brandeburgo, l'asilo nido “Froggi” chiude a causa del calo delle nascite. Gli sviluppi demografici hanno un impatto duraturo sulla regione.

Shock a Senftenberg: il primo asilo nido chiude a causa della crisi di natalità!

A Senftenberg nel Brandeburgo emerge una tendenza preoccupante: il primo asilo nido “Froggi” chiuderà a fine luglio. Il motivo principale di questa decisione è il tasso di occupazione allarmante di appena il 54,3%, che si riflette in 32 posti occupati su un totale di 70, come rbb24 riportato.

Il calo dei tassi di natalità non è solo un problema locale, ma un problema nazionale che colpisce particolarmente duramente la Germania orientale. Secondo l'Ufficio federale di statistica, dal 1990 il tasso di natalità nella Germania orientale è diminuito del 52% e gli sviluppi a Senftenberg riflettono queste cifre preoccupanti. Il responsabile degli affari sociali del distretto, Alexander Erbert, sottolinea una tendenza preoccupante: "Da due anni osserviamo un calo del numero dei bambini".

Sfide demografiche

Il calo delle nascite nel Brandeburgo è il risultato di diversi fattori. Da un lato, le incertezze e le crisi economiche hanno un impatto diretto sulla pianificazione familiare. Gioca invece un ruolo importante la demografia nel suo complesso, che nel Brandeburgo dal 1990 è caratterizzata da bassi tassi di natalità e ondate di emigrazione delle giovani generazioni. Questa migrazione ha portato ad una carenza di lavoratori disponibili e ha colpito prevalentemente le aree rurali, mentre le regioni rivolte verso Berlino hanno beneficiato della suburbanizzazione brandenburg.de menzionato.

Le statistiche mostrano che i tassi di natalità nel Brandeburgo continuano a diminuire, il che aggrava le sfide del sistema di asilo nido. Il distretto attualmente si prende cura di circa 7.200 bambini in oltre 90 strutture, composte da dieci comuni auto-sponsorizzati e 28 fornitori indipendenti. Ciò è in contrasto con le misure previste, come ad esempio il nuovo asilo nido a Großräschen, che verrà costruito sulla base dell'analisi dei bisogni.

Riforme e necessità di espansione

Un altro problema significativo è la mancanza di insegnanti negli asili nido. Dopotutto, dall’agosto 2026 ci sarà il diritto legale all’assistenza a tempo pieno per i bambini della scuola primaria di primo grado, che verrà gradualmente esteso ad altre fasce d’età. La pianificazione del fabbisogno nel distretto avviene ogni tre mesi e si basa sui dati attuali degli asili nido. Ora devono essere attuate importanti riforme nell’educazione della prima infanzia. Alexander Erbert chiede un uso flessibile dello spazio e nuovi formati di assistenza per contrastare le carenze esistenti.

Le sfide nel sistema degli asili nido fanno parte di un cambiamento demografico più ampio che colpisce quasi ogni aspetto della vita nel Brandeburgo. Il governo statale è alle prese con queste sfide, ma trovare e attuare soluzioni reali richiede una buona interazione tra rappresentanti eletti, amministrazione e cittadini locali. Iniziative e progetti in molte comunità stanno già mostrando come affrontare i cambiamenti demografici in modo creativo.

Condizioni quadro sociali

Il flusso e riflusso dei tassi di natalità non è solo una questione locale; Anche la pelle grassa a livello nazionale mostra tendenze che influenzano il Brandeburgo. Nel 2023, il numero di nascite in Germania è sceso al livello più basso dal 2013, con un tasso di natalità di appena 1,38. Questi numeri sono in netto contrasto con quelli delle regioni metropolitane in crescita, dove dal 2012 si è registrato un aumento di 3,3 milioni di persone, come mostrano interessanti analisi destatis.de confermare.

Nelle zone rurali e soprattutto nella Germania orientale, tuttavia, la situazione è precaria. Il quoziente di età, cioè il rapporto tra la popolazione anziana e la popolazione occupata, è di 48 anni nella Germania dell’Est, mentre la media nazionale è di 36 anni. Queste differenze demografiche evidenziano l’urgente necessità di trovare soluzioni innovative per stabilizzare la popolazione nelle zone rurali garantendo allo stesso tempo una buona assistenza alla prima infanzia.

La chiusura dell’asilo nido “Froggi” è solo un segnale nella più ampia situazione che incide sul cambiamento demografico. C'è molto bisogno di discutere affinché i bambini nel Brandeburgo possano continuare ad essere ben accuditi anche in futuro e le famiglie possano trovare una prospettiva.