Insieme per la pace: evento commemorativo del Giorno della Memoria a Senftenberg

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Manifestazione commemorativa per il Giorno della Memoria a Senftenberg: i partecipanti ricordano le offerte di guerra e danno l'esempio per la pace.

Gedenkveranstaltung zum Volkstrauertag in Senftenberg: Teilnehmende erinnern an Kriegsoffern und setzen Zeichen für Frieden.
Manifestazione commemorativa per il Giorno della Memoria a Senftenberg: i partecipanti ricordano le offerte di guerra e danno l'esempio per la pace.

Insieme per la pace: evento commemorativo del Giorno della Memoria a Senftenberg

Il 16 novembre 2025 nella chiesa di Pietro Paolo a Senftenberg si è svolto un toccante evento commemorativo per il Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime della guerra, della violenza e degli sfollamenti. Questo evento, organizzato dal distretto di Oberspreewald-Lausitz, non solo ha voluto mantenere vivi i ricordi, ma lanciare anche un forte segnale di pace e responsabilità. La Giornata della Memoria, nata nel 1919, da allora viene celebrata come una giornata della memoria che ricorda tutte le vittime della guerra e delle persecuzioni, come è stato sottolineato in modo impressionante dai relatori presenti. osl-online.de riferisce che l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa ha avuto un ruolo centrale nei discorsi.

Nelle sue commoventi parole, l'amministratore distrettuale Siegurd Heinze e gli alunni Helga del Volksbund Deutsche Kriegsgräbersorge e. V. sottolinea la grande importanza di questa giornata. Il sindaco Andreas Pfeiffer e il pastore Sebastian Schlauraff Schäller hanno aggiunto quanto sia importante coltivare una cultura comune della memoria. Alla cerimonia di deposizione della corona presso il monumento ai caduti accanto alla chiesa di Wendish, accompagnata da un rullo di tamburi onorario e dal traliccio onorario della Bundeswehr, l'atmosfera del ricordo era palpabile.

Un segno di solidarietà

L'evento commemorativo ha attirato numerosi partecipanti, tra cui rappresentanti dell'amministrazione distrettuale, del consiglio distrettuale, della Bundeswehr, della Chiesa e di cittadini impegnati. L'accompagnamento musicale della scuola di musica del distretto ha dato ulteriore spessore alla cerimonia. Un ringraziamento speciale è andato a tutti i presenti per l'impegno e la presenza, perché fare memoria insieme rafforza la coesione della comunità.

La Giornata della Memoria è cambiata rispetto alle sue origini ed è oggi utilizzata per numerose iniziative educative. traditionart-leben.de spiega che non solo commemora i caduti in guerra, ma si concentra anche sulle vittime del terrorismo e delle persecuzioni. In questo contesto la presidente del Bundestag Julia Klöckner ha chiesto che la Giornata della memoria serva a ricordare di sostenere attivamente la pace e la democrazia. Ha ricordato che la commemorazione è molto più che un semplice ricordo: richiede comprensione e azione attive.

In futuro questo giorno del ricordo diventerà sempre più importante, soprattutto in considerazione della crescente distanza storica dagli orrori delle guerre mondiali. Questo è quello che ha riferito tagesschau.de, che la Giornata della Memoria prevede un evento commemorativo centrale al Bundestag, che sarà accompagnato da un discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tali occasioni sono necessarie per mantenere vivi i ricordi e stimolare un sano dibattito sul passato e sul futuro.

Uno sguardo avanti

Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista le sfide che la Commissione tedesca sulle tombe di guerra si trova ad affrontare. Il presidente Wolfgang Schneiderhan ha messo in guardia dall'imminente declino delle tombe di guerra e ha sottolineato la necessità di garantire la cura sostenibile di questi importanti luoghi della memoria. Un'ulteriore iniezione finanziaria di 2,5 milioni di euro dal bilancio federale coprirà solo una parte del deficit causato dall'aumento delle spese e dal calo delle entrate.

Resta da sperare che il Giorno della Memoria continui ad essere radicato nel cuore delle persone e rimanga vivo nel futuro attraverso il dialogo tra le generazioni. Ricorda a tutti noi che la pace e la responsabilità sono pilastri importanti di una società giusta che deve essere protetta.