Contrattazione collettiva nell'Elbe-Elster-Klinikum: movimento fino al 13 novembre!
La contrattazione collettiva presso l'Elbe-Elster-Klinikum Finsterwalde inizia il 13 novembre 2025 per 740 dipendenti e apprendisti.

Contrattazione collettiva nell'Elbe-Elster-Klinikum: movimento fino al 13 novembre!
Nei prossimi giorni alla clinica Elbe-Elster di Finsterwalde le cose si faranno entusiasmanti: il 13 novembre 2025 le trattative sulla contrattazione collettiva inizieranno il loro quarto round. Al centro di queste discussioni circa 740 dipendenti, di cui circa 680 dipendenti non medici e 60 apprendisti. Il comitato di contrattazione collettiva ver.di ha obiettivi importanti per migliorare le condizioni di lavoro e le retribuzioni. Così riportato LR in linea che si cerca un accordo su una nuova tabella salariale, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2026.
La presente offerta intende sostituire le regolamentazioni delle strutture salariali ormai superate degli anni '80 e '90 e si basa su caratteristiche moderne, come sottolinea Ralf Franke, negoziatore di ver.di. Ci sono già stati progressi nelle precedenti date dei negoziati: dal primo round del 21 agosto al terzo il 21 ottobre 2025, punti importanti sulla nuova tabella salariale sono stati discussi e parzialmente concordati. Ciò vale in particolare per l'assegnazione ai gruppi retributivi, che in futuro si baserà su specifiche caratteristiche professionali.
Richieste del sindacato ver.di
A partire dal 1 luglio 2025 ver.di ha formulato alcune richieste globali volte a migliorare le condizioni finanziarie e lavorative dei dipendenti. L'obiettivo è aumentare gli stipendi dell'8%, ma almeno di 350 euro al mese. Inoltre, l'orario di lavoro settimanale verrà ridotto dalle attuali 39 ore a 38,5 ore, con piena compensazione salariale. Questi sono solo alcuni dei punti che il sindacato ver.di chiede ai dipendenti di Finsterwalde. Inoltre, le indennità per turno e alternato verranno elevate al livello del contratto collettivo del servizio pubblico e per i tirocinanti sarà richiesto un aumento dell'indennità di formazione di 150 euro. L'indennità di formazione in quanto tale è considerata fondamentale per attrarre nuovi lavoratori qualificati nella regione.
Il 3 settembre 2025 è stato raggiunto il primo accordo collettivo sulla nuova tabella salariale, ma resta da vedere come reagiranno i datori di lavoro agli aumenti salariali richiesti e al miglioramento delle condizioni di lavoro. La Elbe-Elster Klinikum GmbH non ha ancora presentato un'offerta completa a questo riguardo, quindi le trattative rimarranno al centro dell'attenzione.
Approfondimenti sul panorama tariffario
Gli sviluppi presso l’Elbe-Elster-Klinikum si inseriscono in un contesto più ampio di contrattazione collettiva nel settore pubblico. I colloqui inizieranno nel novembre 2025 per circa 2,6 milioni di dipendenti del settore pubblico nei Länder federali. Anche in questo caso il sindacato ver.di chiede notevoli miglioramenti del reddito. Lo sfondo è l'aumento dei prezzi, soprattutto per i costi energetici e alimentari. L’ultima tornata di contrattazioni collettive ha già portato con sé alcuni aumenti salariali, che ora potrebbero servire da punto di riferimento per le prossime negoziazioni Notizie di servizio pubblico.
Se da un lato la commissione di contrattazione collettiva ver.di vorrebbe che le condizioni generali dei dipendenti a Finsterwalde migliorassero, dall'altro i datori di lavoro sono sotto pressione affinché trovino una soluzione interessante per trattenere i dipendenti e attirare nuovi lavoratori qualificati. Il 2025 potrebbe quindi essere un anno cruciale per le strutture sanitarie della regione del Brandeburgo, soprattutto quando si tratta di progettare una politica sostenibile delle risorse umane.
I prossimi negoziati dimostreranno se entrambe le parti sono disposte ad avvicinarsi e a trovare soluzioni costruttive. Gli occhi sono puntati su Finsterwalde, dove i colloqui entreranno nel prossimo round il 13 novembre.