Crisi idrica a Cottbus: restrizioni ai prelievi d'acqua da ora in poi!
Cottbus e i distretti circostanti stanno limitando i prelievi d’acqua a causa della minaccia di carenza idrica. Le misure si applicano fino a nuovo avviso.

Crisi idrica a Cottbus: restrizioni ai prelievi d'acqua da ora in poi!
La carenza d'acqua nel Brandeburgo ha ormai raggiunto nuove dimensioni: i distretti di Dahme-Spreewald e Spree-Neiße hanno adottato misure per regolare il prelievo d'acqua dalle acque superficiali. Forte Specchio quotidiano Ora ci sono restrizioni sul prelievo d'acqua dal sistema della Sprea e dal corso superiore del Dahme. La presente ordinanza generale è valida fino a revoca e si applica tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
All'origine di questa misura drastica c'è la prevedibile scarsità d'acqua, che sarà aggravata dall'attuale situazione meteorologica. I fiumi stanno già registrando portate molto basse, il che rappresenta una seria sfida per gli ecosistemi. Questi passaggi sono necessari per fermare il declino del flusso d’acqua e per garantire le funzioni ecologiche dei corpi idrici.
Impatto sulla regione
Non sono solo i distretti ad essere colpiti. La città di Cottbus prevede inoltre di limitare il tempo necessario per prelevare l'acqua dai corpi idrici superficiali a partire dalla prossima settimana. Queste misure mirano a proteggere le riserve idriche a causa della continua siccità e della carenza di precipitazioni. Anche le città di Spremberg, Drebkau e Burg sono soggette a questa nuova ordinanza del distretto Spree-Neiße, come Honnef oggi segnalato.
In modo simile, il distretto di Rhein-Sieg ha limitato il prelievo d’acqua dalle acque superficiali dal 1° giugno 2023 al 31 ottobre. Nonostante i buoni livelli medi dell’acqua dopo le forti piogge, in primavera i livelli dell’acqua erano già bassi, soprattutto nei corpi d’acqua più piccoli. Ciò porta a maggiori controlli sui prelievi idrici non autorizzati e le violazioni possono essere punite con multe.
Strategie a lungo termine contro la scarsità d’acqua
Il cambiamento climatico gioca un ruolo centrale in questi sviluppi. L’aumento dei periodi di siccità e il cambiamento dei regimi delle precipitazioni sono responsabili della diminuzione dei livelli delle acque sotterranee. IL Strategia nazionale per l'acqua, lanciato nel 2023, mira ad affrontare queste sfide e a garantire un’equa distribuzione delle risorse idriche.
La strategia mira a garantire l’approvvigionamento idrico a lungo termine e si preoccupa di ridurre i conflitti di utilizzo tra agricoltura, industria e forniture di acqua potabile. Lo sviluppo di linee guida per affrontare la carenza idrica richiede un approccio proattivo ai prelievi idrici al fine di prevenire carenze acute.
Le prossime settimane mostreranno come funzionano le misure contro la crisi idrica e se la regione è in grado di affrontare con successo le sfide ecologiche. La natura richiede la nostra attenzione: c'è qualcosa lì e i progetti devono andare di pari passo con la popolazione.