Giornate piatte nel museo a cielo aperto: scopri gli antichi mestieri!
Vivi i Flax Days nel Museo all'aperto di Lehde il 17 e 18 settembre 2025, con dimostrazioni della tradizionale lavorazione del lino.

Giornate piatte nel museo a cielo aperto: scopri gli antichi mestieri!
Settembre è tutto dedicato al lino, una pianta coltivata che ha una lunga tradizione in Lusazia. IL Comunicato stampa del Kulturkurier annuncia entusiasmanti eventi per le giornate a tema che si terranno al Lehde Open Air Museum il 17 e 18 settembre 2025, che ruotano attorno alla coltivazione e alla trasformazione del lino in lino. Ciò avviene nell'ambito della serie “Antichi saperi riscoperti”, che tratta delle tradizioni regionali. Dalle 11:00 alle 15:00 il team del museo mostrerà ai visitatori interessati come tradizionalmente viene raccolto e lavorato il lino.
Particolarmente affascinanti sono le dimostrazioni della trebbiatura del lino, della rottura degli steli, dell'oscillazione, dell'ansimare e del filare i fili sul filatoio, che offrono ai visitatori non solo uno sguardo sulle antiche tecniche artigianali, ma anche sulla storia culturale di queste piante. Il lino veniva utilizzato non solo per la produzione dell'olio di lino, ma anche per il bucato, che fino all'inizio del XX secolo svolgeva un ruolo importante nella vita quotidiana.
Uno sguardo al passato
L'importanza del lino risale a tempi antichissimi; Già gli Egizi e i Romani apprezzavano i tessuti di lino. IL Wikipedia sull'industria del lino evidenzia che la lavorazione del lino è nota da 5.000 anni. Nel Medioevo fiorì la produzione del lino, soprattutto in regioni come la Svevia e la Slesia, e i Fugger di Augusta guadagnarono una notevole ricchezza con il commercio del lino.
Oggi i principali paesi produttori di lino sono Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Belgio. Anche in Svizzera si sta cercando di rivitalizzare le zone di coltivazione della fibra di lino. Ciò dimostra che l'interesse per questa pianta tradizionale non è affatto scomparso.
Degustazioni e approfondimenti nel museo
Oltre alla dimostrazione pratica della lavorazione del lino, il museo all'aperto mette in risalto anche l'uso culinario dell'olio e dei semi di lino. Tra le 13 e le 16 gli ospiti hanno la possibilità di degustare diversi prodotti come olio, dolci e pane ai semi di lino. Ciò dimostra la versatilità del lino, che va ben oltre la produzione tessile.
Non è richiesta la registrazione per questo evento, il che garantisce che tutti possano partecipare senza troppa preparazione. Tutte le informazioni sugli eventi sono online su Esploratore di musei disponibile. In caso di domande, il team del museo è disponibile anche all'indirizzo e-mail jenny-linke@osl-online.de.
Le giornate a tema al Museo all'aperto di Lehde non offrono solo uno sguardo all'artigianato del passato, ma anche una grande opportunità per conoscere la pianta coltivata del lino e la storia ad essa associata. Se siete interessati alle tradizioni della regione o semplicemente volete trascorrere una bella giornata all'aria aperta, non potete perdervi questo evento!